L’amore è per i più coraggiosi (per Fabio Volo).
Per me, l’amore è per tutti, basta capire come farlo funzionare e mantenere.
In linea di massima, noi donne in amore facciamo sempre dei grandi casini.
E il primo, è quello di spostare la responsabilità dei nostri continui fallimenti verso il genere maschile, elencando la quantità di stronzi incontrati e di quanto poco fortunate siamo state, senza però concentrarsi davvero su quello che facciamo.
Noi vogliamo salvarli.
Con indosso il gonnellino da infermiera pronte a volerli salvare dall’ex moglie, dalla madre, o dalle loro paturnie esistenziali del non-so-se-sono-pronto-per-avere-una-relazione-con-te, o il non-sono-pronto-per-dei-bambini, ci trasformiamo in delle eroine pronte all’accudimento e al proteggere, loro così indifesi, come se fossero animali in via di estinzione.
Perché?
In fondo, siamo un po cretine.
Mentre prestiamo soccorso, con l’intento di ricevere amore e gratificazione ci ritroviamo con le ovaie messe sotto sale e con la stima sotto i piedi.
Il fatto è, che questo desiderio di sanare i nostri stati abbandonici e di rifiuto con un concetto di amore come qualcosa da guadagnarsi, ci fa vedere l’uomo nel suo totale vittimismo e bisognoso delle nostre cure.
Cosa ci fa credere che faremo la differenza, salvandolo da ciò che più lo affligge?
Così, ancora una volta cadiamo nella psico-trappola, del forse-è-confuso-e-io-non-riesco-a capirlo-come-dovrei, e su questo una cosa è certa, non dobbiamo né capire, né giusitificare, i suoi comportamenti, né tantomeno trasformarsi in badanti, colf, counselor e madri surrogate, per avere delle attenzioni. Non è lui che deve cambiare, ma noi.
Gli uomini sono semplici, e in fondo anche chiari, se un uomo non desidera figli, o non desidera una relazione, non è difficile, non ci sono messaggi subliminali o da interpretare, non le vuole e basta.
Purtroppo carissime, ma questa volontà di salvarli, non so bene da cosa, non è colpa loro, è solo nostra.
L’amore è un sentimento gratuito, non ci sono prezzi da pagare.
Tu non sei indispensabile, (se non a te stessa).
L’amore, non è amare l’altro per rendere felice noi stesse, se poi noi ci amiamo a sufficienza.
L’amore, è scegliere, discutere, ridere e stare a proprio agio mentre io scrivo e lui guarda ancora una volta Vicky Cristina Barcelona.

Puoi richiedere una consultazione psicologica online per fare il punto della tua situazione.
La consultazione psicologica online non ha finalità psicoterapeutiche, ma serve per fare il punto della situazione sulla problematica portata per valorizzare le risorse esistenti e comprendere come riportare l’individuo a uno stato di benessere.
La consultazione online è utile per comprendere se l’intervento psicologico fa al tuo caso e per decidere se proseguire con una terapia psicoterapeutica.

AMORE DIFFICILE: LA SINDROME DELLA PRINCIPESSA TRISTE
Segui le pillole di psicologia della Dott.ssa Marzia Benvenuti su Instagram "La più grande malattia di tutti i tempi è l'amore." Ognuno di noi ne è afflitto e pur quanto noi la combattiamo e lottiamo per non averla, essa si ripresenta come uno dei più classici...
leggi tuttoLA PERFEZIONE È PER DILETTANTI: SCEGLI DI ESSERE TE STESSA
Segui le pillole di psicologia della Dott.ssa Marzia Benvenuti su Instagram Quando nasce una figlia femmina, le dovremmo spiegare che dei bastardi non si deve perdere la testa, che gli ormoni conducono le danze, e che la perfezione è per i dilettanti. Per non cadere...
leggi tuttoCOSA HO CAPITO SULL’AMORE PER NOI STESSE
Segui le pillole di psicologia della Dott.ssa Marzia Benvenuti su Instagram L'amore ha tante facce, e spesso è più facile soffrirne come le bestie, piuttosto che concludersi con il vissero felici e contenti: ed io l'ho capito quando ancora le parole "rughe" e "viso"...
leggi tuttoSTARE DA SOLA E SCELLERATAMENTE GODERNE
Segui le pillole di psicologia della Dott.ssa Marzia Benvenuti su Instagram Quando ero adolescente pensavo che la solitudine fosse direttamente proporzionata alla quantità di amici che mi circondavano o sul numero delle sere che avevo impegnate durante la settimana:...
leggi tuttoFIN QUANDO C’È VITA C’È ANSIA, E FIN QUANDO C’È ANSIA C’È VITA
Finché c’è vita c’è ansia.
Meno male dico io, sennò carissimi ci saremo estinti un milione di anni fa.
Quando pensiamo all’ansia andiamo in ansia, perché pensiamo ad essa come una cosa negativa.
Ma se ti dicessi finché c’è ansia c’è vita?
MINDFULNESS E LA CONSAPEVOLEZZA DI COSA SONO E DOVE SONO
Mi sembra che l’ansia sia diventato un mood “normale” per sopravvivere (non vivere) a mille programmi, giri e impegni incasellati e scadenzati, tanto da perderci dentro aspettative e performance da rispettare e mantenere.
Ma siamo sicuri che produca effetti benefici?
UN AMORE IN EQUILIBRIO È UN AMORE SAGGIO
Ma in fondo quanto parlate davvero?
Cioè, non le chiaccherine del tempo-del-lavoro-e-allora-tutto-bene-guardiamo-la-televisione e buonanotte; no quando domando se comunicate io intendo i vostri stati emotivi, sensazioni, disagi e cosa pensate.
Lo fate?